giovedì 22 luglio 2021

Crusc de Rit FT8

 Una bella attivazione perché fatta sul monte che si trova sopra il paese originario di mia moglie in Val Badia.

Diploma: Watt x Miglio (Se ricevo la referenza)

Nome: Crusc de Rit

Regione: ALTO ADIGE

Locatore: jn56xp

Altezza: 2021

coordinate: 46.6651,11.9453


Dopo tanti anni passati a trovare i suoceri e fratelli a La Valle in Val Badia, dopo aver visitato tante volte quel monte a piedi, finalmente ci faccio un'attivazione.


Ho richiesto la referenza e, grazie all'ottimo staff di MQC, ho ricevuto subito il numero.


Parto dopo pranzo a causa di impegni giá programmati, inizia a piovere ma ben attrezzati partiamo ugualmente.


Dalle ultimi case dal paese ho impiegato circa 1:30 a raggiungere la postazione, smette di piovere o quasi.


Purtroppo arrivato sul posto la end feed non ne vuole sapere di funzionare ed ottengo l'accordo con estrema difficoltá.  Provo ad effettuare un auto-spot sui 40 metri ma nulla, porto a casa solo Lidia i3lpc con qui faccio una chiaccherata piacevole e con un buon segnale.  Mi rendo conto che la end-feed non é posizionata bene, c'é troppa umiditá ed é troppo bassa.  Infatti Lidia si trova a Padova, troppo vicina, sono in NVIS.


Provo anche in 20 ma l'accordo é difficoltoso, nessun qso, ritorno in 40, autospot ma nulla.


Proseguo l'attivazione con i modo digitali in 40/20/30/6 portando a casa una decina di qso e testando il setup digitale della stazione.  Essendo la frequenza fissa riesco ad effettuare un accordo piú stabile.  Ho diversi problemi da analizzare e cose da capire e sistemare, lo faró in seguito!  


Torno a casa comunque soddisfatto per le cose apprese.


Durante la discesa un lungo qso via ponte radio con IT9HBS/IN3, in vacanza, con qui discuto a lungo di apparati qrp da montagna.


Quando arrivo a casa una belle e gradita email da IW3FZQ/IN3 Enrico, lo conosco da anni un vero guru delle microoondem, beacon e del qrp cw, che mi ascoltava sul ponte con un apparato vintage, ma non ha potuto collegarmi.  Anche questo mi ha fatto estremo piacere perché Enrico é un riferimento.









73 de in3aqk

mercoledì 14 luglio 2021

APRS spot da una remota valle!

Si puó fare un'attivazione solo RF (radio frequenza) senza mai usare il cellulare? spot e alert compresi?

Si si può grazie l'APRS ed alcuni accorgimenti dovuti all'esperienza.

Oltre ad avere una forte passione nell'attività QRP, soprattutto in quella portatile, sono sempre stato appassionato di tecnologie radio digitali, come Packet Radio, APRS e TNC, D-Star, DMR, C4FM

Negli anni '90 la mia postazione Packet Radio e Packet Radio Satellite é stata accesa per anni, era la mia internet a costo zero.

Durante le mie attività portatili QRP HF, ho avuto la necessità di avere un sistema di comunicazione dati wireless, non basato su tecnologia cellulare.

Anche perché spesso dove vado non c'è copertura cellulare mentre il sistema APRS funziona sempre.

Inoltre come sviluppatore di software ho realizzato per lavoro sistemi di localizzazione e tracking  molto simili all' APRS.

Ho usato per anni il tracker tinitrack4 ed anche il Kenwood TH-D7 ma sono sistemi macchinosi e poco adatti all'impiego durante le attivazioni.  Ad esempio digitare un messaggio sul Kenwood é quasi impossibile.

Cercando in rete mi sono imbattuto in questo progetto:

http://www.mobilinkd.com/

Acquistato subito ed è arrivato con DHL.

Si tratta di un modem kiss per packet radio, in pratica vuol dire che si tratta di un modem stupido e non vero TNC APRS.

Pertanto richiede un sistema esterno come Android o un PC che implementi la parte del protocollo.

Il modem è molto piccolo, si collega direttamente dietro il palmare RTX con un elastico.

Mobilinkd kiss TNC


Ha una batteria interna al litio che permette 48 ore di lavoro. La cosa bella è che la porta seriale è bluetooth e quindi zero cavi tranne quello con l'RTX. Il sistema NON funziona con i sistemi iOS, perché non supportano Serial over Bluetooth.

Si interfaccia perfettamente con APRSDroid e BTTerm per Android, ma è anche compatibile con client e terminali APRS per Windows e Linux.

La configurazione avviene in 5 minuti con un semplice programma per Android o Windows.

APRSDROID


Con questo semplice sistema sono visibile su www.aprs.fi, posso indicare su quale frequenza sono QRV in HF durante le mie attivazioni.

Posso inviare spot SOTA, spot verso Chat Telegram di MQC.

Ho fatto anche altre prove per cui sono riuscito addirittura a leggere il cluster e persino inviare un'e-mail.

Ho fatto ad esempio un'attivazione POTA Parks on the Air in val Sarentina una valle molto chiusa in Alto Adige.  Nonostante questo sono riuscito sempre ad inviare e ricevere dati'

Qui vedete i miei pacchetti RAW:

2021-07-11 11:46:34 CEST: IN3AQK-7>APDR16,IR3UGD*,WIDE2-2,qAR,IR3BT:=4645.88N/01122.19E[000/001/145500.000MHz/A=004509 Paolo Qrp
2021-07-11 12:29:04 CEST: IN3AQK-7>APDR16,IR3UGD*,WIDE2-2,qAR,IR3BT:=4645.88N/01122.18E[000/000/145500.000MHz/A=004518 Paolo Qrp
2021-07-11 12:30:49 CEST: IN3AQK-7>APDR16,IR3UGD*,WIDE2-2,qAU,OE7XGR-10::IQ3QC :Ssb 7196 i-1348 pota{1
2021-07-11 12:31:30 CEST: IN3AQK-7>APDR16,IR3UGD*,WIDE2-2,qAR,IR3BT::IQ3QC :Ssb 7196 i-1348 pota{1
2021-07-11 12:32:38 CEST: IN3AQK-7>APDR16,IR3UGD*,WIDE2-2,qAR,IR3BT::IQ3QC :Ssb 7196 i-1348 pota{1

Sono stato ripetuto e reinviato nella rete tramite IR3UGD un digipeater APRS

Qui vedete invece i messaggi che ho inviato e ricevuto commentati:

Autospot verso MQC Telegram

2021-07-11 14:22:21 CEST: IN3AQK-7>IQ3QC: Ssb 18140 jn56qs pota i1348

Richiesta a APRS2SOTA degli ultimi Spot Sota

2021-07-11 14:25:14 CEST: IN3AQK-7>SOTA: /alerts
2021-07-11 14:25:14 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 12:30z KJ7RTO on W7W/RS-003 146.58-fm, 146.52-fm
2021-07-11 14:25:14 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 13:30z NS7F on W7A/AE-043 14.063-cw
2021-07-11 14:25:14 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 14:00z LB8CG/P on LA/BU-044 14.285-ssb, 18.070-cw
2021-07-11 14:25:58 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 12:30z KJ7RTO on W7W/RS-003 146.58-fm, 146.52-fm
2021-07-11 14:25:58 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 13:30z NS7F on W7A/AE-043 14.063-cw
2021-07-11 14:26:38 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 14:00z LB8CG/P on LA/BU-044 14.285-ssb, 18.070-cw
2021-07-11 14:26:58 CEST: SOTA>IN3AQK-7: 11-Jul 12:30z KJ7RTO on W7W/RS-003 146.58-fm, 146.52-fm

Vedi anche relazione sul sito del Mountain Qrp Club:

https://www.mountainqrp.it/report/wp/repository/2021/qrp_exp_60eede7ab7ad8/AttivazioneSenzaCellulareMaConAPRS.pdf

QRP, VHF, FT8 ed amenitá simili!

Pur avendo la possibilità di utilizzare tutto lo spettro delle frequenze assegnate ai radioamatori ho sempre avuto un particolare interesse per le frequenze alte dalle VHF in su.

Si tratta di una passione innata, trovo affascinate e stimolante ottenere il massimo QRB (distanza) quando in realtà dovrei raggiungere solo quello che vedo dalla stazione. Esistono diversi modi di propagazione anche per le frequenza VHF & UP, ma purtroppo le mie condizioni di lavoro non mi permettono di sfruttarli in pieno.

I casi della vita mi hanno portato a vivere in una regione bellissima l'Alto Adige di avere una casa mia, ma con limitate possibilità di istallare antenne performanti. Oltre a questo ho abbracciato da anni la filosofia del low power QRP, quindi 5 watt in CW e 10 Watt in SSB.

L'Alto Adige é poi una provincia bellissima, ma troppo interna e circondata da montagne,

Puoi salire anche a 3200 metri di altitudine, ma comunque si é molto interni ed é difficile arrivare in pianura. Inoltre non si può basare tutta la propria attività radio sulle ascensioni in montagna, occorre trovare il modo di operare da casa e dal fondo valle. 

Finalmente dopo diversi anni sono riuscito ad installare un'antenna con rotore una DK7ZB bibanda 5+8.

Tutti diranno, dove vuoi andare in questo modo, molti a questo punto hanno gettato la spugna, ma io non demordo e mi piace sperimentare. Ho la patente di radioamatore dal 1982 e di cose ne ho provate e riprovate, non disdegno nessun modo operativo e non sono estremista in nessun senso. 

Il mio paletto fisso é solo uno, devo usare la Radio Frequenza per collegare direttamente l'altra stazione, e con il metodo più efficiente, solo questo conta.

Prendo quindi spunto da questi presupposti per farvi capire cosa riesco a fare.

Il primo segreto é quello di partecipare ai contest VHF & UHF, durante questi eventi tutte le stazioni sono a caccia di punti e ascoltano anche i segnali deboli e difficili. Inoltre le stazioni effettuano chiamate continue e ripetute, questo ci permette di affinare il puntamento dell'antenna e di sparare la chiamata al momento giusto.

Un esempio é la mia partecipazione ad un contest a caso!



Nonostante i 100 chilometri di montagne davanti ho una discreta apertura verso sud e riesco ad operare anche con 10 watt in SSB.  I puristi diranno che le stazioni che ho collegato sono le cosiddette "Big Gun".  A me sinceramente non importa. Durante altri contest e lo Italian Activity Contest ho anche collegato stazioni verso EST e OVEST, sfruttando delle riflessioni sui monti vicini a casa.

A questo punto ho deciso di provare anche i modi digitali ed in particolare FT8 per vedere se posso fare attività nei giorni di non contest e sperimentare nuove soluzioni.

Uso da anni i modi digitali di Joe Taylor, K1JT e sono fantastici per sperimentare e capire il proprio impianto, il rendimento delle antenne e le riflessioni possibili.

Il modo FT8 é stato molto criticato in quanto parte del QSO é automatico o quasi.  Questo a mio parere vale solo per HF, in quanto in questa banda c'é abbondanza di stazioni e quindi basta selezionarne una per portare a casa il collegamento.  In queste bande non sono interessato ad usare questi modi operativi, ritengo che con il tipo di propagazione presente in onde corte SSB e CW siano sufficienti per divertirsi.

Nelle mie condizioni invece nelle VHF & UP il modo FT8 é perfetto per effettuare un'attività interessante e divertente.  In queste bande non é assolutamente vero che i QSO sono automatici: occorre trovare la stazione, puntare l'antenna per bene, trovare la riflessione giusta, sperare di essere sentiti e che il qso si completi.  Quindi solo l'ultima fase solo il vero QSO é automatico, sempre che si riesca a completarlo. Il tutto con 5 watt di potenza strettamente QRP ed un parco antenne ridicolo.


Altra cosa interessante del modo FT8 é che ci sono stazioni di monitoraggio sparse in tutto il mondo e riportano le stazioni ascoltate su delle mappe online.  Questo avviene nello stesso modo del WSPR ma ultimatamente sembra molto più diffuso.  Questo ci permette di verificare se veniamo ascoltati e da dove, reciprocamente anche solo ricevendo possiamo fare lo stesso servizio ad altre stazioni.

Ad esempio nell'immagine le stazioni  che mi hanno sentito e che in qualche caso sono anche riuscito a collegare.

Il prossimo capitolo prevede di portare tutta la stazione digitale in portatile con una piccola antenna direttiva e provare ad effettuare i collegamenti in condizioni portatili.

Anche questa é sperimentazione ed FT8 permette di non scoraggiarci e di fare esperienza sul campo in condizioni altrimenti impossibili.





martedì 13 luglio 2021

Parks on The AIR I-1348 biotopo Gisser Auen



Il biotopo Gisser Auen si trova in Alto Adige in val Sarentina, vicino a Rio Bianco.

Si tratta di un'area umida alla confluenza del torrente Talvera ed di un suo affluente, che poi arriva a Bolzano.

Gisser Auen


Questo Biotop é valido per il Challeng Parks on the Air POTA con la referenza I-1348

Il Pota é valido anche per i punteggi del Mountain Qrp Club Pota Experiences!

Trovo subito una bella zona con una comoda panchina dove installare la stazione:
  • Xiegu X5105
  • Cuffie e trasmettitore Bluetooth
  • Canna da 6 metri
  • End Feed con ponticelli per le varie bande
  • Accordatore Fuchs
  • Wouxung con modem kiss mobilinkd
  • Vecchio cellulare per gestire APRS
La mia stazione!




Ho deciso che da adesso le mie attivazioni saranno tutte solo RF, quindi il cellulare lo userò solo per attività non connesse all'attivazione radioamatoriale!

E' in corso il contest IARU Championship e quindi non fatico a fare subito dei bei qso, anche con potenza qrp le stazioni sono tutte interessanti. Completati alcuni qso effettuo uno spot aprs sulla chat telegram MQC.

Incredibile ma riesco ad uscire da una valle stretta in APRS!

Tramite aprsdroid ci metto poco in quanto mi sono segnato il formato dei messaggio. Lo spot APRS -> MQC funziona infatti dopo pochi minuti IK0BDO/5 arriva e mi passa un 41... mannaggia dai!

Gli spot aprs funzionano benissimo, provo anche a farmi dare da APRS2SOTA gli spot sota per vedere se riesco a fare da cacciatore qualche cima Sota. Purtroppo i pileup sono troppo intensi ed io non arrivo!

Le frequenze sono troppo piene di stazioni e pretendere di farsi sentire chiamando non ha senso.

Riprendo quindi a fare il contest IARU provando sulle varie bande.

Mangio il panino e poi riprendo ma il contest é finito.... le bande sono silenziose, finita la propagazione o finito il contest.

Ormai il tempo é scaduto e quindi devo recuperare la moglie che sta scendendo dal monte Hirtzer

Come al solito ho messo i link del materiali che ho usato per l'attivazione e varie idee.

http://www.mobilinkd.com/

https://play.google.com/store/apps/details?id=org.aprsdroid.app&hl=en&gl=US

https://www.lutz-electronics.ch/pdf/APRS2SOTA_How-to-use-it.pdf

http://in3aqk.blogspot.com/2013/08/12-lamba-end-feed-fuchs-antenna-tuner.html

http://in3aqk.blogspot.com/2015/01/aprs-on-qrp-portable.html

72 de In3aqk

 

lunedì 9 novembre 2020

Chiesa di S. Ippolito, Altitudine 700 mt dislivello 400 mt, Locatore jn56nn

IN3AQK Chiesa di S. Ippolito S. Hypolit

08/11/2020 Altitudine 700 mt, dislivello 400 mt, Locatore jn56nn

Attivazione per il diploma Qrp Portatile del Mountain QRP Club


Ho fatto questa breve attivazione partendo direttamente dalla mia abitazione di Gargazzone. Ho raggiunto la base del sentiero con una bella vespa d'epoca P125X

Il sentiero per salire alla chiesa di S. Hypolit inizia vicino alla discarica provinciale Tisner Auen, in prossimità della falesia omonima.

Lo scopo della mia attivazione é quello di provare il vecchio Icom 202 (37 anni) che ho appena acquistato, tarato e modificato.

Ho inserito, nel vecchio vano batterie originale una batteria LiPo 4s. Dato che la tensione é troppo alta per il range di tensione dell'apparato ho costruito un circuito di riduzione con quattro diodi al silicio che potete vedere in foto.

Qui trovate un articolo completo su questo tipo di riduttore:

https://in3aqk.blogspot.com/2018/08/lipo-4s-e-apparati-radio.html


Interno Icom 202 con modifica


Circuito

Diodi in parallelo



Dopo circa un'ora abbiamo raggiunto la chiesetta ed ho montato l'antenna.

Ho effettuato solo 4 Qso locali con la modesta potenza del Icom 202 e un'antenna log periodica 5 elementi bibanda 144/430. In pratica un clone della ELK.

Ho comunque effettuato due qso interessanti, uno con IN3EFR fra due Icom 202 vintage. 

 

Il secondo cone IN3EXL che ho contattato via ponte radio. Poi utilizzando la funzione Reverse del Kenwood TH-D7 ho effettuato un qso in diretta.

In3exl utilizzava solo 10mw di potenza ma con la log periodica l'ho ricevuto con segnale molto abbondante.

La funzione REV dei palmari é veramente utile per tentare dei qso in diretta sulle frequenze inverse dei ponti radio.

Ho provato anche a fare dei Dx in 144 ssb ma purtroppo tutte le stazioni erano impegnate nel contest CW Marconi. Ho provato anche il DX in FM su alcuni ponti radio lontani che sono riuscito ad impegnare, ma purtroppo non c'erano stazioni disponibili.

Mangiato panino siamo tornati per il famoso sentiero Moosweg.



73 de in3aqk

Alcune foto dell'attivazione.





domenica 1 novembre 2020

Cercasi stazioni IN3 per attivitá in zona Alto Adige / Dolomiti

CONDIVIDETE  Annuncio sempre valido CONDIVIDETE

Cerco radiomatori disponibili ad effettuare attivitá in VHF e UHF in diretta nelle Dolomiti.

Ormai il traffico su queste bande nelle Dolomiti é ridotto a zero.

Eccetto durante l'Italian Activity Contest oppure durante i contest V/U, per il resto del tempo trovare una stazione attiva é impossibile.

Per chi abita in pianura é facile trovare qualcuno con cui fare un semplice qso in diretta, provare un'antenna, vedere se l'rtx in ssb funziona ancora.

Si cercano quindi sked e stazioni monitor per utilizzare le centinaia di apparati palmari in FM, veicolari SSB, vecchie carcasse anni 70 che avete in casa!

In modo da poter anche utilizzare gli apparati ex militari sui 50 Mhz che qualcuno ha comprato in fiera. Io ad esempio ho una RV2-400 ed alcuni hanno le SEM ecc.

Si propongono le seguenti frequenze:

  • 144.285 - USB per gli apparati ssb
  • 145.500 – chiamata VHF FM per i vari palmari
  • 433.500 – chiamata UHF FM
  • 433.450 – chiamata UHF diretta digitale DMR
  • 29.600 – chiamata 10 mt HF FM, avete mai pensato al CB con banda estesa?
  • 51.510 – chiamata 6 mt VHF FM per le decine di ex radio militari che girano.


Vecchie carcasse

Ecco un bel video di un flash mob che abbiamo fatto nella zona di Bolzano che puó servire di ispirazione.


PER CONTATTI:

https://www.qrz.com/db/IN3AQK


 Annuncio sempre valido

WattXMiglio Pietrarossa I/AA-739 | 1465 m | JN56OO



Il sentiero é ben tracciato e molto bello da seguire, si passa vicino a numerosi masi con mucche e capre.




Sono salito da Postal con la funivia per il paese di Verano.

Da Verano ho seguito le indicazioni per il Knottkino una localita molto famosa in zona che si trova sotto la cima della referenza Pietrarossa. 


La Pietrarossa

Durante la salita ho effettuato un paio di QSO via ponte radio UHF utilizzando un Baofeng T1 un apparato canalizzato UHF che costa 14 euro!!

Alle 0915Z sono arrivato sulla referenza ed ho installato la stazione:
Xiegu X5105
Accordatore Fucks http://in3aqk.blogspot.com/2013/08/12-lamba-end-feed-fuchs-antenna-tuner.html
End feed da 21 metri
Canna da pesca da 6 metri 

La mia stazione


Durante l'attivazione ho effettuato collegamenti in 40 metri e 10 metri, c'era il contest CQ WORLDWIDE DX e quindi non é stato difficile fare 20 qso.

Purtroppo non é mai uscito il sole ed il bosco era molto umido, quindi dopo 2 ore di operazioni ho dovuto abbandonare a causa del freddo che é penetrato a livello ossa, cervicale ecc. Un peccato perché avrei potuto fare molti piú qso.

Lo Xiegu si é comportato benissimo, dopo 2 ore di lavoro la batteria indicava ancora 85 % usandolo alla massima potenza 5 watt. Il dsp é stato utilissimo per isolare le stazioni interferenti. 


A rientro ho fatto altri qso con il Baofeng T1 sul ponte della Panarotta, sono molto soddisfatto di questi pochi euro investiti.

73 de IN3AQK

Questi sono stati i miei raw scores:




Canale YOUTUBE QRP e SENTIERI IU1PZC

Canale youtube assolutamente da visitare di un Radioamatore appassionato di radio QRP e Sentieri! IU1PZC http://www.youtube.com/@qrpesentier...