domenica 1 novembre 2020

WattXMiglio Pietrarossa I/AA-739 | 1465 m | JN56OO



Il sentiero é ben tracciato e molto bello da seguire, si passa vicino a numerosi masi con mucche e capre.




Sono salito da Postal con la funivia per il paese di Verano.

Da Verano ho seguito le indicazioni per il Knottkino una localita molto famosa in zona che si trova sotto la cima della referenza Pietrarossa. 


La Pietrarossa

Durante la salita ho effettuato un paio di QSO via ponte radio UHF utilizzando un Baofeng T1 un apparato canalizzato UHF che costa 14 euro!!

Alle 0915Z sono arrivato sulla referenza ed ho installato la stazione:
Xiegu X5105
Accordatore Fucks http://in3aqk.blogspot.com/2013/08/12-lamba-end-feed-fuchs-antenna-tuner.html
End feed da 21 metri
Canna da pesca da 6 metri 

La mia stazione


Durante l'attivazione ho effettuato collegamenti in 40 metri e 10 metri, c'era il contest CQ WORLDWIDE DX e quindi non é stato difficile fare 20 qso.

Purtroppo non é mai uscito il sole ed il bosco era molto umido, quindi dopo 2 ore di operazioni ho dovuto abbandonare a causa del freddo che é penetrato a livello ossa, cervicale ecc. Un peccato perché avrei potuto fare molti piú qso.

Lo Xiegu si é comportato benissimo, dopo 2 ore di lavoro la batteria indicava ancora 85 % usandolo alla massima potenza 5 watt. Il dsp é stato utilissimo per isolare le stazioni interferenti. 


A rientro ho fatto altri qso con il Baofeng T1 sul ponte della Panarotta, sono molto soddisfatto di questi pochi euro investiti.

73 de IN3AQK

Questi sono stati i miei raw scores:




giovedì 22 ottobre 2020

Attivazione Sota/WxM I/TN-319 con xiegu x5105, andata maluccio

Domenica 18 ottobre 2020 ho effettuato una veloce attivazione sul Monte Penegal JN56OK 1737 metri, al confine fra la provincia di Trento e di Bolzano.

Il Penegal é una localitá che si raggiunge facilmente percorrendo comodi sentieri sia dal Passo della Mendola che dal Rifugio Regole di Malosco.  

In questo caso ho deciso di partire dal Passo della Mendola, percorso che non avevo mai provato, invece che dalle Regole come ho fatto tante volte.

L'idea é stata quella di aspettare in vetta la mia compagna, che nel frattempo era salita partendo da Appiano attraverso la Forcolana, facendosi quasi 1000 metri di dislivello.  Beata lei che ci riesce.


Monte Penegal 1737 metri


Ho usato questa postazione anche per effettuare diversi Contest VHF, dato che la posso raggiungere in vari modi da dove abito vicino a Merano.

Volevo provare il mio nuovo apparato QRP, Xiegu x5105 che ho appena acquistato durante in contest 50 MHZ Cittá di Grosseto.

Non é stata una scelta ideale, dato che in 50 Mhz senza una vera antenna, avevo solo un dipolo e con potenze Qrp, sapevo giá che avrei avuto scarsi risultati.  Per non vanificare gli sforzi ho quindi anche portato tutto il necessario per operare anche in HF e VHF FM.

Xiegu x5105

Ecco le specifiche in breve dell'apparato:

  • Modalità di funzionamento: A1A (CW), A3E (AM), J3E (USB/LSB), F3E (FM)
  • Gamma di temperatura di funzionamento:-10℃ ~ + 60℃
  • Tensione di alimentazione: Normale: 13.8VDC + 15%, negativo di messa a terra
  • Tensione di funzionamento: 9.0-15.0VDC, negativo di messa a terra
  • Consumo di corrente: Ricevere: 660mA a Max di trasmissione: 2.5A a Max
  • Capacità della batteria lion: 3800 mAh a 12 V, durata in ricezione 8 ore
  • Dimensioni: 160*100*46 mm
  • Peso: 0.94Kg 
  • Circuito di forma: A doppia conversione supereterodina con DSP audio
  • Potenza del trasmettitore, 5 W (SSB/CW/FM), 1.5 W (AM carrier), a 13.8VDC
  • Modalità di modulazione: SSB/AM/FM/CW

Ho deciso di acquistare questo apparato per vari motivi:

  • Costruzione robusta e Trail Friendly, cioé un apparato che non si dovrebbe rompere utilizzandolo nel bosco
  • Un apparato radio verticale con display grande che si legge anche sotto il sole, ho finito i contorsionismi che dovevo fare con l'817
  • Batteria inclusa e di capacitá notevole, finalmente ho un apparato ha tutto dentro e non devo portarmi cavi, batterie esterne ecc.  Autonomia veramente alta, dopo 3 ore di utilizzo avevo ancora 80% di energia.
  • Controlli ergonomici e facili da operare
  • Microfono interno incluso, cosi posso operare anche con l'apparato in mano e di poter operare se mi dimentico il mic a casa!
  • Prezzo decente, non é un apparato blasonato e con le prestazioni di Electraft e Icom, ma il prezzo é circa la metá o un terzo.
  • DSP e Noise Reduction Audio.
  • Accordatore incluso, molto efficace
  • Plot della situazione SWR, molto utile nel bosco, un mini analizzatore d'antenna incluso nell'apparato.

Per operare mi sono portato un dipolo costruito con due stili telescopici che ho descritto in questo articolo del blog.

Dato che siamo partiti molto presto sono riuscito a raggiungere la cima molto velocemente ed alle 0800Z  orario di inizio del contest e sono giá operativo. 

Montare e tarare il dipolo é stato velocissimo, dato che l'analizzatore SWR dello Xiegu permette di effettuare le regolazione in tempo reale, mediate la funzionalità sweep.

Inizio a spazzolare la banda e nel giro di pochi minuti riesco a fare 2 qso con qrb considerevole oltre i 200 km.  Poi piú nulla!  eccetto IN3LFL, una stazione locale da 16 km di qrb, non riesco a trovare piú nessuna stazione.  Le prime due stazioni sono sempre presenti, quindi l'impianto funziona ma non riesco a lavorarne altre.

Il previsto sole non arriva, sono vestito troppo poco e non riesco a collegare nessuno. Monto quindi lo stilo MFJ per i 20 metri, vedesi questo video con la descrizione dell'antenna.


Provo a effettuare qualche qso in 20 metri, ma ho troppo freddo e nel frattempo é arrivata la mia compagna.  Decido che per oggi ne ho abbastanza, mangiamo il panino, smonto tutto e ci incamminiamo per il Passo della Mendola, dove ci aspetta una buona fetta di torta.

Ecco alcune foto della postazione ed un breve video.  73 de in3aqk












La postazione sul Monte Penegal

Xiegu X5105

I larici










domenica 22 marzo 2020

Antenna Oblong per i 144 MHZ

L'antenna Oblong é un'antenna Loop di forma rettangolare.

Caratteristiche principali:


  • 144-145, replicabile anche per 50 MHZ  e HF
  • Polarizzazione orizzontale, quindi adatta al traffico SSB 
  • Impedenza al punto di alimentazione di circa 50 ohm, quindi non servono sistemi di adattamento
  • Lobi di irradiazione simmetrici, nullo laterale molto deciso.
  • Cattura un po di tutto anche le varie riflessioni qui in montagna, molto silenziosa essendo un loop chiuso.
  • Dimensioni contenute, facile e poco costosa da costruire
  • Comodissima da portare in montagna nello zaino assieme ad una canna da pesca

Dimensioni del filo 36 cm lato corto 69 cm lato lungo.
Si raccomanda di iniziare con in lato lungo con qualche centimetro di filo in piú e di usare un mammut do congiunzione.


L'antenna funzione meglio se é collegata ad un Hugly balun composto da qualche spira di cavo cosssiale.

Seguono alcune foto per spiegare meglio la costruzione.

La oblong 2 metri 

Particolare collegamento centrale

Ugly balun, consigliato

Fissaggio sul boom (Canna da pesca) con molletta
La molletta

Fuori dal mio balcone durante il contest delle sezioni Ari


sabato 21 marzo 2020

Un radio flash mob a 145.500 FM

QSL QSL QSL

QSL Flash Mob 145.500 e IR1DD https://tinyurl.com/sk7j7ol


Sono due settimane che faccio il cosiddetto Smart Working a causa del noto problema dell'epidemia di Covid-19.
Nel mio caso a dire il vero si tratta di vero e proprio telelavoro, nel senso che lavoro normalmente come prima come tutti gli sviluppatori di software, con l'unica differenza che non vado in ufficio.

Prima di iniziare a lavorare faccio una veloce rassegna stampa delle testate giornalistiche online e vedo ripetersi la notizia relativa ai Flash Mob quotidiani in tutta italia per esorcizzare la quarantena.

Mi viene il lampo di genio e se organizzassi un Flash Mob fra radioamatori sulla frequenza 145.500 Mhz, potrebbe essere una cosa simpatica.  Mi dico anche, non funzionerà mai, come al solito saremo solo in tre.

Il mondo dei radioamatori é un po cambiato negli ultimi anni, le occasioni di QSO sulle frequenze locali in VHF e UHF sono ridotte al minimo. Le frequenze radio simplex e i ponti radio sono sostanzialmente deserti, anche chiamando più volte raramente trovi qualcuno.
Anni fa esistevano le cosiddette ruote in cui ci si ritrovava a parlare del più e del meno o di radio fra più radioamatori. Ma adesso le ruote sono sparite!!

In Alto Adige poi é ancora peggio a causa della compartimentazione del territorio e della bassa densità di radioamatori.

Spesso qui da noi si va in montagna con la radio al seguito, anche per motivi di sicurezza, ma purtroppo quasi mai una chiamata per un qso di test va a buon fine.

Un peccato perché il cosiddetto palmare in VHF c'è l'hanno tutti, é la prima radio che si compra, l'ultima che si vende e quella che rimane sempre spenta.

Conosco bene i social e li so utilizzare a mio favore, e quindi lancio l'idea alle 7 di mattina prima di iniziare a lavorare, la passo su whatsapp agli amici :

16 Marzo 2020  Flash Mob radio su 145.500 MHZ FM alle 2130 locali in tutta Italia!

Passa la giornata ed arrivano le 2130 fatidiche e quasi con riluttanza accendo la radio su 145.500 MHZ per fare la prima chiamata, non si sa mai che ci sia qualcuno.

Sorpresa hanno già iniziato e sono in parecchi, entro e tutti mi salutano calorosamente come se li conoscessi tutti.  Alcuni nominativi mai sentiti, altri ben noti, in poco tempo si forma una bolgia infernale, la baraonda viene gestita magistralmente da IW3BTS Paolo
Inutile stare a spiegare a parole, qui sotto un video youtube registrato da IN3ECI Andrea che la dice tutta sul risultato e lo stato d'animo dei partecipanti.


Tutti sono soddisfatti dell'iniziativa e si danno disponibili ad usare la frequenza 145.500 Mhz come monitor e punto di contatto nei giorni futuri.  Cosí é stato, nei giorni successivi la frequenza e stata utilizzata spesso anche durante il giorno per mantenere i contatti e fare quattro chiacchere.

Nel frattempo l'iniziativa e stata ripetuta anche in altre parti d'Italia, come ad esempio nella zona di Roma grazie a IZ0WRS Alex e in Ligura sul ponte radio IR1DD grazie a IZ1FUM Davide.
IR1DD ha totalizzato piú di 100 qso!!

IZ0WRS Alex e   IZ1FUM Davide sono i promotori dei diplomi FM Montano i cui riferimenti potete trovare sul sito fmmontano.it 

Un estratto dal loro sito che esprime al meglio lo spirito dei diplomi:

FM Montano promuove l’utilizzo dei palmari V/UHF FM in montagna sia per sicurezza personale che per la sperimentazione del QSO a distanza mediante la comparazione di diverse configurazioni di antenne e di postazione, alla ricerca del miglior segnale cercando di sfruttare al meglio riflessioni, rifrazioni, qualità terreno, slooping ground e ulteriori condizioni piu’ favorevoli.
Radioamatori alpinisti, escursionisti, ciaspolatori, bikers, possono misurarsi con le loro capacità operative nella piu’ totale praticità e libertà dei movimenti; pesi e ingombri sono ridotti al minimo con lo zaino che riacquista spazio utile.


A seguito di questo Flash Mob é stata anche creata una bella qsl per tutti i partecipanti, che potete scaricare all'URL :

QSL Flash Mob 145.500 e IR1DD https://tinyurl.com/sk7j7ol





Si é anche pensato con i partecipanti di mantenere l'ascolto sulle seguenti frequenze simplex dove si potrà sempre fare qualche chiacchera:


  • 145.500 MHZ chiamata VHF FM Primaria
  • 433.500 MHZ chiamata UHF FM
  • 433.450 MHZ  chiamata UHF diretta digitale DMR (TG 99 slot 1 cc 1)
  • 29.600 MHZ chiamata 10 mt HF FM
  • 51.510 MHZ chiamata 6 mt VHF FM

Inoltre per chi ama la SSB si puó operare a 144.285 MHZ USB, frequenza QRP

L'idea é quella anche di incentivare l'uso di apparati semplici che spesso hanno solo la FM.
Questo permetterebbe anche di riutilizzare vecchi apparati CB (29.600) espansi o apparati radio militari ampiamente disponibili per i  6 metri a 51.510 MHZ


Si ringraziano tutti i partecipanti ed in particolare:


  • IN3ECI  Andrea per il video
  • IW3BTS Paolo per aver effettuato il capo-maglia a Bolzano
  • IZ0WRS Alex per la qsl e gestione FM Montano e dell'evento a Roma
  • IZ1FUM Davide per la gestione FM Montano e dell'evento IR1DD

73 de IN3AQK






venerdì 10 agosto 2018

Lipo 4s e apparati radio

For an English translation use the Google Translate on the right column ->

Si tratta di un oggetto misterioso, ma per dirla più tecnicamente un "Power conditioner" per utilizzare le batterie Lipo 4s con i nostri apparati radio.

Da anni pratico l'aeromodellismo con propulsione elettrica ed utilizzo gli accumulatori LiPo (Litio Polimeri) .

Su wikipedia trovate un'ampia trattazione su questi tipi di accumulatori:

LiPo Wikipedia

Normalmente nella mia attività in portatile con lo Yaesu Ft-817 utilizzo le LiPo 3S con capacità di circa 2200 mAh 25C , che sono sufficienti per circa due ore di attività full Power.

3S vuol dire che hanno 3 celle LiPo in serie, quindi un totale di 11,1 V

Qui nasce la discussione perchè molti credono erroneamente che l'FT817 abbia bisogno di 13,8V per fornire la massima potenza. La trattazione a riguardo non è argomento di questo post, vi rimando a questa ottima analisi di K6XX.
Guardate i pdf qui sotto per avere una visione completa

FT-817 Transmit Current at 5W Output graph

Power conversion efficiency: RF output power vs. total DC input power graph.

This graph shows the (slight) variation in FT-817 RF output power as the DC input voltage varies.

Se guardate i grafici notate che le LiPo 3S sono perfette per l'FT-817

Recentemente mi hanno regalato due pacchi LiPo  4s che purtroppo hanno una tensione nominale di 14,8V. Non sapendo come usarle ho fatto due conti e mi sono inventato questo oggetto.

Secondo i manuale del Yaesu Ft-817 e del Icom 7100 la tensione ammissibile arriva a 16V.
In realtà le LiPo 4s appena caricate arrivato tranquillamente a quasi 16 V ed inoltre sinceramente non me la sento di stressare gli apparati cosi tanto.
Infatti specialmente il Ft-817 già da 10.5 V fornisce 5W e tutto l'eccesso di tensione viene dissipato in calore.

Ci sono vari metodi per abbassare la tensione di un pacco di accumulatori.
L'ideale è quello di utilizzare uno step-down converter, problemi:
  • Lo step-down usa la tecnologia switching e genera un po di disturbi se non fatto bene;
  • Uno step-down per FT-817 (3A) costa pochi euro, ma per il 7100 mi costerebbe parecchio per usarlo poco;
  • Un circuito in più che si può rompere lontano da casa.
Un esempio di step-down da 3A è quello riportato nella foto. Utilizza un circuito integrato LM2596 a si trova su Ebay a circa 3€.  Ho provato ad utilizzarlo con l'FT817 e funziona abbastanza bene anche se la versione che si trova già pronta usa il PCB come dissipatore.



Per sopportare le correnti in gioco con l'ICOM 7100 servirebbe uno step-down da 15A.
Incredibilmente anche questi si trovano su Ebay allo stesso prezzo con addirittura il display. 
Sinceramente non me la sento di collegare 1000€ di apparato radio ad un regolatore da 3€!!

Gli step-down converter sarebbero comunque ideali perchè hanno una elevata efficienza sopra il 70% ed in pratica non dissipano energia a differenza degli LDO come ad esempio LM-317 o la serie 78xx.

La tensione però si può abbassare anche mettendo alcuni diodi al silicio di potenza in serie, ogni diodo ha una caduta di 0,6 V.
Si si tratta in pratica di un LDO, ma non volevo spender soldi forse avevo tutto in casa.

Ho quindi deciso di rovistare nei cassetti, perchè diodi di potenza ovviamente non ne avevo!!
Ho trovato alcuni ponti di Graetz per alimentatori a doppia semionda AC-DC, ponti da 25A nominali, che contengono 4 diodi.  Più che sufficienti sia per lo Yaesu che per l'ICOM

Lo schema del ponte di Graetz è il seguente



Ho deciso quindi di mettere in serie all'alimentazione degli apparati due ponti di Graetz completi.
Vengono ovviamente utilizzati solo i terminali di Output - e +  i terminali di input sono stati tagliati.

Utilizzando due ponti in serie ottengo alcuni risultati interessanti:

  • Ho due coppie di diodi in parallelo e quindi ben 50A (Con dissipatore) di corrente massima.
  • Ho ben 4 diodi al silicio in serie per una caduta totale di 2,4 V quindi da 14.8 V posso scendere a 12,4V
  • Posso usare 4 diodi, 2 diodi o nessuno, giocando opportunamente con i faston di connessione
Quindi mano a mano che la tensione scende diventato via via più accettabile per gli apparati posso staccare dei diodi a piacimento.  Sul FT-817 serve a poco, anzi, ma sul 7100 è utile, dato che gradisce tensioni alte.

ATTENZIONE:
Ho scritto che i due diodi sono in parallelo e quindi con una corrente doppia.  Questo in realtà non è completamente vero.  I diodi hanno un VF (0,6V) probabilmente differente uno rispetto all'altro e quindi quello con la VF più bassa dissiperà più potenza.
In qualsiasi caso il singolo diodo è in grado da solo di dissipare tutta la potenza in gioco.


Attenzione le LiPo non amano tensioni inferiori a circa 3V per cella, quindi a 12V mi devo fermare.
Dato che uso il voltmetro dell'FT-817 per conoscere la tensione devo calcolare la tensione di stop al contrario tenendo conto dei diodi inseriti.

Questo circuito comunque va utilizzato sotto costante monitoraggio, perchè la tensione delle LiPo va continuamente monitorata e in caso di corto circuito di un diodo tutta la tensione arriva all'apparato.

Completa il tutto un bel fusibile, cavi al silicone, connettori Deans e XC60 da modellismo.
I due ponti sono incollati con della colla epossidica.


Vista d'insieme, sono tutti pezzi di recupero

Tutti i quattro diodi sono inserito 2,4 V di caduta, notare la saldatura che unisce di due ponti

Solo due Diodi inseriti, 1,2 V di caduta


Nessun diodo inserito


Importante notare che la tensione sul FT-817 va letta in ricezione, quando si va in trasmissione la tensione scende di circa 1,5 Volt per vari motivi:

  • Il cavo in dotazione all'apparato è molto sottile ed ha una resistenza notevole
  • Resistenza interna delle LiPo
  • Sotto carico la DDP ai capi dei diodi aumenta
Spero vi sia utile 
73 de IN3AQK


lunedì 6 agosto 2018

thd7gps firmware arduino per Kenwood THD7 tradurre nmea 183.3 a 183.2 nmea

thd7gps


Il codice sorgente e progetto si trova su GitHub

https://github.com/in3aqk/thd7gps


Si tratta di un firmware Arduino in grado di convertire stringhe NMEA 183,3  in NMEA 183.2.

E' necessario  per permettere ad un vecchio ricetrasmettiore  Kenwood TH-D7 hamradio RTX con firmware non modificato di funzionare con un GPS NMEA.


Il TH-D7 utilizza due frasi NMEA per ricavare la posizione che vengon ocntinuamente inviate dall'unita GPS: $GPGGA e $ GPRMC.

La vecchi a versione del firmware non riconosce correttamente le virgole che separano i vari campi all'interno queste frasi, utilizzando invece un metodo di lunghezza fissa che potrebbe portare alla interpretazione sbagliata dei dati.

Per esempio:

NMEA GPS 183.3 manda:
$GPRMC, 192.944, V, 3733,8310, N, 01.504,5017, E, 20.0,270.8,081205,2.0, E, S23
$GPGGA, 192958,3733.8070, N, 01.504,4222, E, 8,09,2.0,335.4, M, 38,3 , M ,, 4A

NMEA GPS 183,2 manda:

$GPRMC, 192.944, V, 3733,831, N, 01.504,501, E, 20.0,270.8,081205,2.0, E, S23
$GPGGA, 192958,3733.807, N, 01.504,422, E, 8,09,2.0,335.4, M, 38,3 , M ,, 4A

Prestare attenzione il checksum su questi stringa di esempio è probabilmente sbagliata.

Le cifre decimali nei campi latitudine e longitudine sono 4 invece delle 3 attese dal TH-D7.

Il codice arduino toglie la cifra in più e re-invia la  stringa sistemata al TH-D7 in formato NMEA 183.2

L'hardware si basa su:

  • Arduino nano 
  • GPS con uscita NMEA
  • Max 23 come convertitore di livello




Hardware e il firmware è in grado di:

  • ricevere le stringhe NMEA con una porta seriale software
  • identificare le frasi $ GPGGA e $ GPRMC
  • rimuovere i decimanli  meno significativi
  • Ricalcolare il checksum
  • trasmettere la stringa NMEA per la radio con una porta seriale software

riferimento sul problema http://www.qsl.net/n6qab/n6qabgps1.htm

(C) 2017 Paolo Mattiolo In3aqk

Canale YOUTUBE QRP e SENTIERI IU1PZC

Canale youtube assolutamente da visitare di un Radioamatore appassionato di radio QRP e Sentieri! IU1PZC http://www.youtube.com/@qrpesentier...