Il sentiero é ben tracciato e molto bello da seguire, si passa vicino a numerosi masi con mucche e capre.
Sono salito da Postal con la funivia per il paese di Verano.
Da Verano ho seguito le indicazioni per il Knottkino una localita molto famosa in zona che si trova sotto la cima della referenza Pietrarossa.
La Pietrarossa
Durante la salita ho effettuato un paio di QSO via ponte radio UHF utilizzando un Baofeng T1 un apparato canalizzato UHF che costa 14 euro!!
Alle 0915Z sono arrivato sulla referenza ed ho installato la stazione: Xiegu X5105 Accordatore Fucks http://in3aqk.blogspot.com/2013/08/12-lamba-end-feed-fuchs-antenna-tuner.html End feed da 21 metri Canna da pesca da 6 metri
La mia stazione
Durante l'attivazione ho effettuato collegamenti in 40 metri e 10 metri, c'era il contest CQ WORLDWIDE DX e quindi non é stato difficile fare 20 qso.
Purtroppo non é mai uscito il sole ed il bosco era molto umido, quindi dopo 2 ore di operazioni ho dovuto abbandonare a causa del freddo che é penetrato a livello ossa, cervicale ecc. Un peccato perché avrei potuto fare molti piú qso.
Lo Xiegu si é comportato benissimo, dopo 2 ore di lavoro la batteria indicava ancora 85 % usandolo alla massima potenza 5 watt. Il dsp é stato utilissimo per isolare le stazioni interferenti.
A rientro ho fatto altri qso con il Baofeng T1 sul ponte della Panarotta, sono molto soddisfatto di questi pochi euro investiti.
Domenica 18 ottobre 2020 ho effettuato una veloce attivazione sul Monte Penegal JN56OK 1737 metri, al confine fra la provincia di Trento e di Bolzano.
Il Penegal é una localitá che si raggiunge facilmente percorrendo comodi sentieri sia dal Passo della Mendola che dal Rifugio Regole di Malosco.
In questo caso ho deciso di partire dal Passo della Mendola, percorso che non avevo mai provato, invece che dalle Regole come ho fatto tante volte.
L'idea é stata quella di aspettare in vetta la mia compagna, che nel frattempo era salita partendo da Appiano attraverso la Forcolana, facendosi quasi 1000 metri di dislivello. Beata lei che ci riesce.
Monte Penegal 1737 metri
Ho usato questa postazione anche per effettuare diversi Contest VHF, dato che la posso raggiungere in vari modi da dove abito vicino a Merano.
Volevo provare il mio nuovo apparato QRP, Xiegu x5105 che ho appena acquistato durante in contest 50 MHZ Cittá di Grosseto.
Non é stata una scelta ideale, dato che in 50 Mhz senza una vera antenna, avevo solo un dipolo e con potenze Qrp, sapevo giá che avrei avuto scarsi risultati. Per non vanificare gli sforzi ho quindi anche portato tutto il necessario per operare anche in HF e VHF FM.
Gamma di temperatura di funzionamento:-10℃ ~ + 60℃
Tensione di alimentazione: Normale: 13.8VDC + 15%, negativo di messa a terra
Tensione di funzionamento: 9.0-15.0VDC, negativo di messa a terra
Consumo di corrente: Ricevere: 660mA a Max di trasmissione: 2.5A a Max
Capacità della batteria lion: 3800 mAh a 12 V, durata in ricezione 8 ore
Dimensioni: 160*100*46 mm
Peso: 0.94Kg
Circuito di forma: A doppia conversione supereterodina con DSP audio
Potenza del trasmettitore, 5 W (SSB/CW/FM), 1.5 W (AM carrier), a 13.8VDC
Modalità di modulazione: SSB/AM/FM/CW
Ho deciso di acquistare questo apparato per vari motivi:
Costruzione robusta e Trail Friendly, cioé un apparato che non si dovrebbe rompere utilizzandolo nel bosco
Un apparato radio verticale con display grande che si legge anche sotto il sole, ho finito i contorsionismi che dovevo fare con l'817
Batteria inclusa e di capacitá notevole, finalmente ho un apparato ha tutto dentro e non devo portarmi cavi, batterie esterne ecc. Autonomia veramente alta, dopo 3 ore di utilizzo avevo ancora 80% di energia.
Controlli ergonomici e facili da operare
Microfono interno incluso, cosi posso operare anche con l'apparato in mano e di poter operare se mi dimentico il mic a casa!
Prezzo decente, non é un apparato blasonato e con le prestazioni di Electraft e Icom, ma il prezzo é circa la metá o un terzo.
DSP e Noise Reduction Audio.
Accordatore incluso, molto efficace
Plot della situazione SWR, molto utile nel bosco, un mini analizzatore d'antenna incluso nell'apparato.
Per operare mi sono portato un dipolo costruito con due stili telescopici che ho descritto in questo articolo del blog.
Dato che siamo partiti molto presto sono riuscito a raggiungere la cima molto velocemente ed alle 0800Z orario di inizio del contest e sono giá operativo.
Montare e tarare il dipolo é stato velocissimo, dato che l'analizzatore SWR dello Xiegu permette di effettuare le regolazione in tempo reale, mediate la funzionalità sweep.
Inizio a spazzolare la banda e nel giro di pochi minuti riesco a fare 2 qso con qrb considerevole oltre i 200 km. Poi piú nulla! eccetto IN3LFL, una stazione locale da 16 km di qrb, non riesco a trovare piú nessuna stazione. Le prime due stazioni sono sempre presenti, quindi l'impianto funziona ma non riesco a lavorarne altre.
Il previsto sole non arriva, sono vestito troppo poco e non riesco a collegare nessuno. Monto quindi lo stilo MFJ per i 20 metri, vedesi questo video con la descrizione dell'antenna.
Provo a effettuare qualche qso in 20 metri, ma ho troppo freddo e nel frattempo é arrivata la mia compagna. Decido che per oggi ne ho abbastanza, mangiamo il panino, smonto tutto e ci incamminiamo per il Passo della Mendola, dove ci aspetta una buona fetta di torta.
Ecco alcune foto della postazione ed un breve video. 73 de in3aqk