venerdì 22 giugno 2018

Reverse Beacon Python

This is a really basic python script useful to retrive QRS qso from the grabber network   http://reversebeacon.net/

It uses the telnet protocol and its really basic without controls and error handling.
A really basic and initial version, just to see something

The repository is here in github

https://github.com/in3aqk/reverseBeacon


73 de IN3AQQ



lunedì 18 giugno 2018

Attivazione QRP Malga Laner Obereggen Suedtirol

IN3AQK Domenica 17 Giugno 2017


English version

Siamo partiti dalla località di Obereggen  sotto il gruppo del Latemar, Dolomiti.

Per i sentieri 11 e poi 10 si raggiunge la Malga Laner.

La mia attivazione è durata circa 3 ore ed è avvenuta mentre la moglie effettuava un lungo giro sul gruppo del Latemar, 1000 metri di dislivello, beata lei che ci riesce.

Attrezzatura:



Arrivato alla Malga Laner, ho cercato un posto tranquillo dove non ci fosse troppo giro di gente.

Nel bosco ho trovato alcuni pini tagliati ed uno mia ha regalato una bellissima postazione tranquilla con tanto di sedile.

Ho fatto qso su diverse bande grazie alla soluzione dello stilo MFJ.  Su tutte le bande ho ottenuto l'accordo in pochi minuti grazie al filo di taratura con marcatura per banda!
Il contrappeso tenuto regolarmente sollevato ad un metro da terra è stato ugualmente veloce da settare....  è un metro avvolgibile, basta calcolare a mente la lunghezza d'onda!

Qui un video descrittivo del sistema d'antenna






Qso effettuati in:

  • 20 metri, con stazioni europee, EA2DT su 14285, sembrava mi stesse aspettando ma purtroppo per lui stavolta non ero SOTA
  • 17 metri,  altre stazioni europe
  • 10 metri,  Contest Italia MXDC 28 Mhz, mannaggia mi sono accorto che c'erà quando mancava meno di un ora alla fine. Mi sono fatto una decina di qso, tutti arrivavano fortissimo!! 
  • 6 metri arggg quasi ci ero riuscito ma non mi sono riuscito a far sentire!!

CW:

Volevo provare qualche QSO QRS ma purtroppo le bande erano troppo "Dinamiche" tutti andavano a razzo, riprovo a casa

Ironia ero www.reversebeacon.net mi aveva anche spottato!!



Ecco le foto della mia attrezzatura e del posto:



Attrezzatura distesa sul tronco sedia, cosa può volere uno di più.
Notare il QSO CW rigorosamente standard



Antenna con cavalletto in tubi da elettricista


Cosa volete di più!



Il Latemar nel suo splendore







venerdì 15 giugno 2018

QRPx trasmettitore CW

Prima puntata




La breadboard, ex ricevitore superreggen è pronta, forse un po piccolina, al limite ce ne saldo un pezzo vicino.









Il magic box è in attesa di avere dei clienti.







Adesso il dubbio è la frequenza, ma ho solo quarzi 40 metri qrp, quindi la scelta è obbligata.

Schema, forse questo? tanto per provare!



Icom 7100 Tuner Helper

Icom 7100 Tuner Helper


This is my interpretation of a simple device that permits to activate a tuning sequence on NON Icom Tuners.

For example my remote tuner is a SGC 239 and it need a stable carrier for some seconds to complete the tuning sequence.

The tuning sequence is short if the tuning data are already in the tuner memory, but could be really long, even 10 seconds, if the tuning point is not stored or difficult to set.

On internet there are a lot of solutions applicable to the Icom 7100, but some have the problem that the device will maintain the carrier active for a too short time.

All the device try to fake the original Icom Tuner so the 7100 thinks that the tuner is present!!


The solution that I've  found is really simple, two resistor and a switch, the carrier remains active, as soon as the switch is pressed.

The Icom sends a 10 Watt CW carrier perfect for the tuning of a SGC autotuner.

Below the schematics.



73 de In3aqk

lunedì 11 giugno 2018

HB100 la polarizzazione

Come riconoscere la polarizzazione dei moduli HB100



Ricordo che tutti i collegamenti fra radioamatori usano come standard la polarizzazione orizzontale.

Di conseguenza se alimentate l'LNB con 12V questo si posizionerà automaticamente sulla polarizzazione verticale.

Dovete, per evitare i classici 30Db di perdita ruotare l'LNB di 90°, il cavo deve uscire di lato.

Altrimenti usate uno stepUp coverter per alimentare l'LNB a 18 volt, in questo caso la polarizzazione sarà corrette con il cavo nella posizione standard, verso il basso.

Per info sugli LNB: https://en.wikipedia.org/wiki/Low-noise_block_downconverter 


Risorse CW


CW Playground


MORSE BASIC SCHOOL

Prevede una trasmissione circolare settimanale di 12-15 minuti ripetuta 2 volte

martedì sera in locale su 28.050 e il giovedì sera su 7.038 a 10 wpm alle 20:15 GMT. 

Le trasmissioni vengono diffuse esclusivamente in diretta con tasto verticale da JN45SK
Rapporti di ascolto e correzione testi alla mail: morsebasicschool@gmail.com

C'è anche una pagina facebook dove vengono postate anche delle registrazioni di ascoltatori ad uso di chi è fuori portata o impossibilitato dall'orario.
Buon cw e buona radio a tutti.
Seve

Risorse varie



martedì 1 maggio 2018

Gestionale per Aeroclub



Gestione Aeroclub:

Una web application completamente integrata per aeroclub, scuole di volo.

Fruibile da qualsiasi postazione connessa alla rete internet senza richiedere particolari requisiti hardware utilizzando un semplice browser web.

Gestionale per la registrazione dei voli con associato pilota, aeromobile, un aeroporto di partenza, uno di arrivo.

Possibilità di stampare stralci voli e conto voli, sia da parte della segreteria del club che dei soci, con accesso internet tramite web e diverse autorizzazioni e livelli di accesso.

Il software è in grado di effettuare la contabilità delle ore volo dei velivoli, tenendo conto delle scadenze ed ispezioni periodiche.

Ogni socio o allievo viene registrato in un'anagrafica che consente di associare uno o più livelli di accesso e diritti all'interno dell'applicativo, in modo da avere un accesso con un interfaccia personalizzata.

Nel caso di un Aeroclub viene effettuata anche la gestione dello scadenziario del pagamento delle quote associative, scadenziario visite mediche, scadenziario licenze ed abilitazioni.

Il software è completamente basato su tecnologie web ampiamente disponibili ed open source, come PHP, Mysql, PostgresSQL che permettono l'utilizzo di server Linux o servizi di Hosting con costi alla portata di qualsiasi Aeroclub.

A differenza di altri software similari:
L'applicazione non viene fornita in Cloud, non si deve pagare una fee annuale.
Si interagisce direttamente con lo sviluppatore che prepara l'applicazione per le specifiche esigenze
Predisposta per gestire Club che svolgono attività di volo a vela


Per contatti utilizzare il form di contatto

Brochure
Brochure English
Brochure Italiano

Link con vari esempi dell'applicazione:
Elenco delle funzionalità
Esempio inserimento Voli Aliante più Traino
Esempio scadenze velivoli
Esempio controllo scadenze piloti
Esempio lista voli pilota

domenica 15 gennaio 2017

First IOT attempt

This is my first IOT Internet of Things attempt, based on a Arduino YUN.
Is located in my Shack and connected to a 10 Watts solar panel, with two 7Ah PBgel Batteries in parallel.

Update of 2017:

Now the system is based on a Raspberry PI B+ connected to internet that sends tu Things Speak and the Hamradio APRS Network



Data of my attic  updated in  real time!!







 

lunedì 9 gennaio 2017

thd7gps arduino firmware for Kenwood THD7 to translate nmea 183.3 to nmea 183.2

thd7gps


Source code and project on github

https://github.com/in3aqk/thd7gps




This is a Arduino firmware able to convert NMEA 183.3 strings to NMEA 183.2. It's necessary to let the old Kenwood TH-D7 hamradio rtx with unmodified firmware to work with new Nmea GPS.

The TH-D7 uses two NMEA sentences out of the many sent by the GPS unit every second: the $GPGGA and the $GPRMC.
Early firmware version did not recognize the commas separating the various fields inside these sentences, using instead a fixed-length method that could lead to wrong data interpretation.

For Example:

NMEA 183.3 GPS sends:

$GPRMC,192944,V,3733.8310,N,01504.5017,E,20.0,270.8,081205,2.0,E,S23 $GPGGA,192958,3733.8070,N,01504.4222,E,8,09,2.0,335.4,M,38.3,M,,4A

NMEA 183.2 GPS sends:

$GPRMC,192944,V,3733.831,N,01504.501,E,20.0,270.8,081205,2.0,E,S23 $GPGGA,192958,3733.807,N,01504.422,E,8,09,2.0,335.4,M,38.3,M,,4A

Pay attention the checksum on these examble string are probably wrong.

The 4 decimal digits in the Lat and Long fields instead of the 3 expected by the TH-D7 are the source of the incompatibility. The arduino code strips the extra digit and resent it to the TH-D7 in NMEA 183.2 format

The hardware in base on

  • Arduino nano
  • GPS whit nmea output
  • Max 232 level converter




Hardware and firmware is able to:


  • receive the NMEA strings with a software serial port
  • identify the $GPGGA and $GPRMC sentences
  • remove the least significant decimal digits exceeding the 3 expected by the radio
  • recalculate the checksum
  • transmit the nmea string to the radio with a software serial port





Reference http://www.qsl.net/n6qab/n6qabgps1.htm
(c) 2017 Paolo Mattiolo In3aqk

Canale YOUTUBE QRP e SENTIERI IU1PZC

Canale youtube assolutamente da visitare di un Radioamatore appassionato di radio QRP e Sentieri! IU1PZC http://www.youtube.com/@qrpesentier...