Visualizzazione post con etichetta qrp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qrp. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2025

Canale YOUTUBE QRP e SENTIERI IU1PZC

Canale youtube assolutamente da visitare di un Radioamatore appassionato di radio QRP e Sentieri!

IU1PZC

http://www.youtube.com/@qrpesentieri8617


 

domenica 13 ottobre 2024

Iler20 funziona!!

 Oggi giornata di test di un apparato Qrp Iler20 che ha una storia un po particolare.

Costruito da kit anni fa per mio fratello IZ3ZVM, usato un po e poi rotto a causa di una inversione di polarità.  Riparato a 4 mani prima da lui e poi da me.  Un ricerca guasti lunga lunga.  Per ultimo il trovare il finale rubandolo letteralmente da un CB, in quanto i finali che si trovano su internet sono praticamente tutti fake cinesi. Era li che mi guardava da mesi ed alla fine oggi l'ho provato.


Salgo sul sentiero a mezzo costa della montagna, sentiero che parte da casa, con lo zaino pesantissimo ed un mal di testa da cervicale orrendo. 

Mi porto la peggiore attrezzatura qrp che posso:

  • Iler20 che non so se funziona;
  • Antenna accorciata Difona con bobina di carico;
  • Rtx FM Intek KT-200EE a contravers;
  • NanoVna;
  • Accordatore ZM-2;
  • Ft 817 di scorta;
  • Sistema di alimentazione LiPo 4S;
  • Riduttore di tensione a diodi.

Riduttore di tensione a diodi

Antenna Difona

Raggiunta la postazione installo antenna ed Iler ma mi accorgo di aver lasciato a casa un adattatore, per cui devo accordare l'antenna con il VNA ma non posso usare l'accordatore.  Non so se Swr è veramente basso come dice il Vna.  Povero Iler speriamo bene.

Mi accorgo subito che l'antenna performa molto male, non mi aspettavo di meglio, in effetti è molto corta ed andrebbe bene per essere usata in qrp. 

Riesco comunque a fare in qso con l'Iler con molta difficoltà ed il dubbio del Swr.  Per evitare di fare danni, l'ho appena riparato passo all' 817 di scorta. Ho conferma che l'antenna era tarata, ma il suo rendimento è troppo scarso per le condizioni di oggi.  Faccio ancora un qso con l'817.  

Passo in vhf, monto la log periodica, chiamo a lungo su 144.500 con l'Intek del 1990 senza risposta, provo anche a 144.300 Usb con il 817 ma nulla.

Decido di tornare, quasi a casa IW3BTS Paolo mi contatta via chat e facciamo qso a 145500 con l'Intek ed 1 watt.

Alla fine riesco anche a collegare IN3FSN Enzo quando sono in casa con la stazione Qro, lui si trova al passo di Lavaze.









ILER20


 

domenica 25 agosto 2024

Pietrarossa

Il percorso

Dal comodo ma a pagamento parcheggio di Malga Leadener Alm si segue il sentiero per il Knottkino

Il Knottnkino è un pultpito roccioso che è stato trasformato in attrazione per turisti aggiungendo delle sedie come se fosse un cinema.

https://www.meranerland.org/en/leisure-activities/mountains-and-hiking/walking-paths/walking-to-the-knottnkino/

Per fortuna che la nostra referenza dista circa 100 metri dall'attrazione e che quindi c'è il modo per stare appartati lontano dal flusso continuo dei turisti.

Dal parcheggio ci vogliono circa 30 minuti per raggiungere la postazione.

L'attivazione

Oggi ho effettuato un'attivazione mista HF/VHF SSB/FT8  in quanto volevo partecipare al contest FT8 World Wide Digi DX Contest

https://ww-digi.com/

Volevo anche provare ad effettuare qualche connessione in FT8 in VHF usando l'antenna Oblong:

https://in3aqk.blogspot.com/2020/03/antenna-oblong-per-i-144-mhz.html

Anche se il regolamento del Mountain Qrp Club non prevede l'utilizzo del modo digitale FT8 ho caricato comunque il log assieme a quello dei collegamenti fatti in SSB. I collegamenti fatti in FT8 non assegnano punti.

Io non sono interessato ai punteggi ma solamente ad operare, sperimentare e condividere i risultati, quindi ritengo corretto spiegare anche la parte FT8 della mia attivazione e fornire il relativo log. Non essendo interessato ai punteggi il presunto vantaggio del FT8 lo ritengo ininfluente nel mio caso, ma vi assicuro che portare tutta la parte digitale su una montagna e comunque una sfida ed ha un valore operativo.

Ho iniziato in FT8 in 40 metri con alcuni collegamenti interessanti nel  World Wide Digi DX Contest.

Poi ho collegato l'antenna Oblong per i 144 mhz per effettuare qualche ascolto e chiamata in SSB.

Ho ascoltato alle 0844Z con segnale 299 il beacon:

144.419 IQ2CY/B Cremona JN55AD Antenna Big wheel A1A Omni 

Ho anche ascoltato alle 0853 I4ABG 53 ma lui non mi sentiva.

Ho quindi effettuato una connessione FT8 con DF7RG in VHF a cui arrivavo con -19 di segnale. Ho visto altre stazioni che però non mi sentivano.  Purtroppo il mio 817 eroga solo 4 watt in vhf con la batteria che avevo e la OBLONG è un po troppo minimale.  Ma comunque mi ha permesso un qrb di 214 km forando le montagne.

Nelle foto vedete anche il report di PSKREPORTER dove vedete le stazioni che mi hanno ricevuto e che ho ricevuto in VHF/FT8

Sono passato all'attivazione in HF/SSB in 40 metri totalizzando 20 qso in pochissimo tempo. La cosa mi ha fatto enorme piacere perchè ho sentito tanta partecipazione ed affetto da tutti i cacciatori, questo anche se il diploma WXM non è così conosciuto come il SOTA.

Lezioni imparate:

Il cimino della canna da pesca si è rotto ed ho dovuto ripararlo sul campo con dei cerotti, devo stare più attento, queste canne da pesca economiche sono deboli

Oggi ho operato con FT817, interfaccia e tablet windows perchè il contest era supportato solo da WSJT per pc, il peso  è stato notevole. Prossima volta Icom 705 e FT8CN sul cellulare. Il peso è un bel problema

La Oblong funziona bene ma un po di guadagno ci vuole, prossima volta mi porta la log periodica per SOTA che guadagna sui  7 DB.

73 DE IN3AQK


Radio: FT 817

Antenna: End feed da 21 metri su canna da pesca da 6 metri

Antenna: Oblong VHF

Accordatore: Fuchs tuner autocostruito















domenica 4 agosto 2024

Biotopo Tammerlemoos IT-1288

Biotopo Tammerlemoos IT-1288

Il percorso

Dal parcheggio di Parkplatz Schermoos si raggiunge su un comodo sentiero il Biotopo Tammerlemoos in circa 30 minuti.

Il ritorno si può effettuare per un sentiero circolare

L'attivazione

Attivazione di test per ispezionare la zona e trovare una postazione VHF.

Ho partecipato al Contest Alpe Adria VHF.

Purtroppo ho scoperto che il Biotopo Tammerlemoos non dispone di un orizzonte aperto per le VHF. Anche se ovviamente nelle Alpi interne della mia zona non ho mai un orizzonte aperto anche salendo a 2500 metri.

Risultati deludenti per vari motivi:

  • Antenna troppo bassa devo aggiungere un metro di mast
  • Postazione troppo chiusa da alberi, idonea alle HF
  • Molte stazioni con poca pazienza che sono interessate solo ai numeri.
  • Troppe stazioni forti solo in TX ma senza un front end idoneo.

Troppe stazioni forti solo in TX ma senza un front end idoneo. Infatti ho fatto qrb sopra i 200 km con stazioni che mi arrivavano basse e non sono riuscito a collegare stazioni che arrivavano a S9.  Segno che sono sbilanciate in ricezione e deboli di Front END.  Consiglio di investire anche in una buona antenna e un buon preamplificatore da palo e non solo negli amplificatori. In questo modo ho perso almeno 10 stazioni fortissime!

Divertimento poco!

Dopo 2 ore ho gettato la spugna.

Radio: Icom 705

Antenna: Yagi autocostruita 6 elementi

Antenna: Oblong VHF 








martedì 16 luglio 2024

Mizuho MX 28 S

Il percorso

La Torre Kröll la raggiungo a piedi da casa con 15 minuti di cammino spedito. 

Oggi ho effettuato un percorso fitness di 8 KM che include anche il sentiero per la torre

L'attivazione

Oggi ho effettuato un percorso fitness di 8 KM che include anche il sentiero per la torre e quasi casualmente ho portato al seguito il mio Mizuho MX 28 S.

Si tratta di un apparato palmare vintage per i 10 metri, praticamente introvabile con circa 2W di potenza PEP, ma sinceramente con le batterie interne forse a malapena si raggiungono i 1.5 Watt o anche meno.  Come antenna utilizzo uno stilo da 1.5 metri ed un filo di contrappeso.

https://www.rigpix.com/mizuho/mizuho_mx28s.htm

Dato che c'era il contest MDXC sui 28 ho voluto provare questo fantastico apparato con l'antenna a stilo.

Le stazioni erano diverse nelle due fettine di frequenza del VXO ma non riuscivo a farmi sentire da nessuno.  Fino a quando mi risponde IN3FHE Helga che con pasienza mi collega. Dato che la posizione della panchina che ho scelto non è aperta verso sud mi sposto oltre la torre in una seconda zona con migliore apertura.  

Complice lo spostamento e magari la mezz'ora trascorsa ho una migliore situazione e riesco a collegare in pochissimi minuti tutte le stazioni che riesco a sentire nelle due fettine di frequenza coperte dal VXO 2x50 khz.  Dalle loro risposte capisco che arrivo molto bene,  dato che prendono il mio nominativo al primo colpo!

Soddisfatto proseguo il mio giro con grande soddisfazione.

Radio: Mizuho MX28s

Antenna: Stilo caricato 1,5 metri

Accordatore: Filo di contrappeso 












Quansheng UV-K6

 Ho partecipato al 52° Contest Lario 144 MHz per trovare dei corrispondenti che mi permettessero di testare l'apparato Quansheng UV-K6 con il firmware modificato per la SSB.

Questo è un notissimo apparato palmare cinese da circa 20/30 euro.

Grazie a radioamatori volenterosi è stato pesantemente modificato nel software per ottenere delle funzioni aggiuntive.

Una è quella della trasmissione e ricezione in SSB, cosa che non si puù fare con questi apparati che hanno solo la FM.

La modifica promette di trasmettere in DSB, cioè Double Side Band, ma in realtà trasmette un miscuglio fra AM e FM.

Alla fine un apparato SSB Single Side Band riesce a "decodificare" questa modulazione e quindi ci si riesce a collegare.




Una vera ERESIA, ma da mettere nello zaino va bene!

L'ho provato quindi durante questo contest per vedere se riuscivo a farci QSO.

Sono riuscito a fare due collegamenti da casa di cui uno di ben 75 KM.

Operare questo apparato non è facile, non ha un VFO occorre cercare la stazione scorrendo la frequenza con due pulsanti up/down.

Centrare la stazione non è agevole, si fa molta fatica a capire se si è isoonda.

Conclusione:

L'apparato va bene per essere infilato nello zaino specialmente se si fanno attivazioni HF e si vuole avere la possibilità di tentare qualche qso in VHF/SSB se rimane tempo.

Oppure durante escursioni in cui si vuole stare leggeri!

Il firmware che ho utilizzato è completissimo ma fin troppo!! di conseguenza il rischio è quello di ritrovarsi con l'apparato con qualche impostazione sbagliata e non ricordarsi come ripristinare il funzionamento.

20 euro ben spesi

73 de IN3AQK

mercoledì 12 luglio 2023

Sota Paganella I/TN-126

Volevo provare un'attivazione Sota sulla Paganella I/TN-126 il monte dei Trentini. 

Ero abbastanza scettico per vari motivi:

  • Sapevo che la Paganella è tappezzata di antenne per i vari servizi
  • Una meta turistica facile per via delle diverse seggiovie che portano in vetta
  • Probabilmente avrei avuto difficoltà a trovare un posto valido dove stendere la End Feed.

Volevo comunque provare per vedere se è possibile accedere velocemente alla cima per fare qualche contest VHF e SHF. Io abito molto a nord, troppo a nord e tutte le prominenze anche solo a 50 km a sud della mia postazione sono utili in VHF and UP.
Volevo anche vedere la stazione meteo dell'Aeronautica Militare, per anni ho utilizzato i loro servizi come pilota militare da montagna e quindi almeno una volta la volevo vedere fisicamente.
Il nominativo ICAO è LIVP, questo il metar di questo istante preciso:


METAR: LIVP 120755Z 27012KT 0300 TSRA FG VV/// 09/08 Q1028 RMK MON INVIS VAL INVIS VIS MIN 0300



L'attivazione che avevo previsto era in HF 40 e 20 metri:

Attrezzatura:
  • Icom 705
  • Lipo 3s con monitor batteria
  • Accordatore home made Fuchs
  • Filo 21 metri
  • Canna da pesca Decathlon da 5 metri

Sono salito da Andalo con la cabinovia fino a Col Pela e da li ho seguito un tour di cui ho trovato il GPX su internet.

Arrivato sulla cima ho trovato una buona postazione con tanto di panchina e supporto per la canna da pesca. Non ho badato ai turisti molto numerosi, che usavano la stessa panchina e la mia antenna come poggia mani!!

In circa un'ora ho effettuato 22 collegamenti e tre S2S sui 40 metri e sui 20 metri.

Mappa dei qso



Felice ho smontato tutto e sono tornato alla cabinovia seguendo il giro circolare del GPX.

Qui sotto alcune foto commentate.

73 DE IN3AQK

La mia postazione in un momento senza turisti, notare il fissaggio della end feed

Icom 705 con stand e Lipo

Battery monitor, attenzione, non in tempo reale, bisogna ciclare sulle celle per aggiornare i valori.

Fissaggio intermedio del cavo antenna con bastoncini da trekking


IN3AQK, il tempo era pessimo


sabato 18 giugno 2022

Dal garage con un filo, micro 9:1

 Sono sei mesi che trascorro i miei fine settimana fuori dal mio abituale QTH a Bolzano.

Sto trascorrendo i miei weekend a Verona, nella casa di mia madre e sto costruendo un Camper da un vecchio Van con mio figlio Simone. Questo mi impedisce di effettuare attivazioni MQC, ma nei ritagli di tempo riesco comunque a sperimentare e, anche lontano dalle montagne, ad attivare in qrp.


Opero in Qrp da quando ho ottenuto la licenza nel 1979, quindi in queste occasioni metto il mio rig e l'antenna nello zaino pronto per operare da qualsiasi luogo.


Costruire un camper in cortile è impegnativo ma nella pausa tra una vite, un buco e il taglio di un pezzo di legno è anche possibile erigere un'antenna in giardino e creare una postazione in garage!


Domenica c'è stato il contest italiano sezioni ARI con molte stazioni in onda e ho fatto 15 qso in circa un'ora con potenza qrp e 40 metri ssb.


Durante la settimana ho costruito un adattatore micro random wire 9:1 unun con un cavo di 12 metri e un alloggiamento stampato in 3D.


Come tutti sapete, vero?, questa è la classica struttura della vecchia antenna canna da pesca che andava di moda negli anni 90, la famosa raikabov. Io ho preso solo l’idea da k6ark per realizzare un adattatore 9:1 in versione super micro.  A differenza della sua idea, dove tutto è incollato, io ho stampato in 3d una parte in plastica da montare sul connettore pl259.  Il tutto quindi è di dimensioni ridicole che si può montare direttamente sul tuner ZM-2 per eliminare il SWR residuo.  Il radiatore è da 12 metri, una lunghezza non risonante sulle nostre bande, o quasi. 


https://udel.edu/~mm/ham/randomWire/ 


Il contrappeso è di 5 metri, adagiato sul terreno.

In questo modo l’impedenza dovrebbe attestarsi sui 400-500 ohm, che diviso 9 fa  circa 50 ohm.  Da prove effettuate con il simulatore MMANA-GAL questo è vero in parte.  A mio parere lo scopo di questa lunghezza è quello di avere un filo non troppo lungo e il circuito serve per avere un’impedenza che un normale tuner possa gestire comodamente.


Qui sotto vedete lo schema, il toroide è un FT50-43.




Montaggio finito


Interno alloggiamento
Il centrale
Prodotto finito

Io lo uso direttamente infilato sul connettore antenna del tuner, in questo modo il disadattamento avviene su un pezzo di cavo lungo 1 cm, e quindi senza perdite.  Il filo da 12 metri funziona bene ma ovviamente il suo lobo di radiazione non è ottimale e per certe bande non abbiamo, come si suol dire, abbastanza rame.

Collegato al ZM-2

Questa è stata l'occasione migliore per provarlo, lanciare il filo su un albero e iniziare a chiamare.

La stazione:

    Scrivania black and decker, con morsetti

    Icom 705

    Batteria 12V

    Accordatore ZM-2

    Random wire 9:1 adattatore unun con un cavo da 12 metri

    Contrappeso di 5 metri

    37, 5 gradi e molta acqua

L'antenna funzionava bene in 40 metri, quindi con il minimo sforzo ho avuto la possibilità di operare da un Garage con l'antenna che passava attraverso la porta!

72 DE IN3AQK














domenica 10 ottobre 2021

Lago di Valdurna in stile Radar Challenge


In questa attivazione del diploma QRP Portatile del Mountain QRP Club ho provato ad effettuare una simulazione del Radar Challenge.

La relazione MQC la trovate al link qui: RELAZIONE

Potete trovare tutte le informazioni nel sito del Challenge stesso:

http://radarops.co.za/

In sostanza si tratta di effettuare un’attività radio attivando lo stesso giorni piú postazioni nell’ottica di guadagnare più punti e bonus.

Le regole sono semplici, potete trovarle sul sito del progetto. Nel mio caso, dato che ero a piedi, dovevo attivare delle postazioni ad una distanza maggiore di 1 km. Purtroppo il Radar Challenge ha solo 4 date per anno e sono stagionali.

Regole RADAR


Quindi ho deciso di fare una simulazione operativa, la mia attività non sarà é valida per questo challenge. La simulazione mi ha permesso di capire la mia capacità di effettuare questo tipo di attivitá ed i problemi che si possono incontrare.

Le coordinate vanno rilevate in formato QRA Locator ma molto precise, nel mio caso con più cifre della classiche 6 usate nei QSO.

Coordinate precise




Ho deciso di usare la seguente attrezzatura che ritengo molto pratica da utilizzare e leggera:

  • Xiegu 5105 qrp
  • Accordatore multibanda Fuchs per End Feed
  • End Feed da 21 metri
  • Canna da pesca da 6 metri

Lo XIEGU

Postazione 1

Postazione 2

Postazione 2


Ho voluto utilizzare un’antenna performante, anche se ci impiego più tempo a montarla, guadagno tempo nella ricerca dei qso possibili.

Secondo me gli stili montati sulla radio o le antenne supercorte permettono dei tempi di installazione molto brevi ma poi fare dei qso é difficile.

Il Lago di Valdurna in val Sarentina si presta molto bene in quanto attorno allo stesso sono disponibili diverse postazioni attivabili.

La giornata é risultata molto fredda e ventosa, ho sofferto veramente tanto il freddo e non é stata per nulla facile.

La parte radio si é rilevata la piú facile ed ho portato a termine i 5 qso necessari per ogni postazione in tempi decenti.

Ho attivato due postazioni, anche se non erano forse esattamente a 1 Km l’una dall’altra ritengo il test valido.

Nella giornata, con un minimo di pianificazione a tavolino avrei potuto attivare a mio parere dalle 4 alle 6 postazioni agevolmente, il freddo peró é stato terribile.


L’attrezzatura non ha dato problemi di sorta ed ho valutato molto positivo lo zaino Ortovox che si puó aprire frontalmente.

Ovviamente se provate ad effettuare la stessa attivitá in VHF o UHF in pianura con un palmare riuscite ad essere piú operativi, ma di certo non parlate con la scandinavia!


73 de IN3AQK

giovedì 7 ottobre 2021

Un personalissimo Contest Vintage QRP

Quando non ti aspetti un Dx





Icom 202e

L’apparato


Da alcuni anni possiedo un, non bellissimo e non messo bene, Icom 202e un apparato, almeno per me, da sogno. Quando ero IW, negli anni 70, non me lo potevo permettere, per me era irraggiungibile. Adesso mi sono preso un po la rivincita e me ne sono comprato uno anche se ha i suoi acciacchi! Amo lo stile di questo apparato, dall’aspetto militare, ma anche un po Star Wars o attrezzatura del Batman anni 90. Mi piace soprattutto per la sua semplicitá operativa, pochi controlli, poche manopole, un apparato dalla ricezione silenziosa e piacevole. 

L'altro apparato dei miei sogni é il Mixuho MX2, ma si tratta di un apparato per collezionisti che io non mi posso permettere nemmeno ora.  

Fra l’altro ha la ruzzola ossia il VXO. La chiamo ruzzola perché per noi piloti militari un po vintage l’ADF, cioé il ricevitore NDB, aveva su alcune macchine vecchiotte la sintonia con la manopola e il nottolino, invece di quella con le cifre, molto piú moderna!


L’ho modificato inserendo al suo interno una moderna batteria Lipo a 4 celle, ma a causa della sua tensione un po elevata ne ho ridotto il valore tramite dei diodi.

Trovate qui la spiegazione:

http://in3aqk.blogspot.com/2020/11/chiesa-di-s-ippolito-altitudine-700-mt.html

https://in3aqk.blogspot.com/2018/08/lipo-4s-e-apparati-radio.html

 

Tester per batterie



Volevo verificare la durata della batteria nel caso di una attivitá tipo contest e quella dello IAC era una buona soluzione.

Come vedete dalla foto utilizzo un tester per batterie per vedere cella per cella i valori di tensione e rilevare quando sono scariche. Le batterie Lipo non sopportano maltrattamenti fra cui una scarica troppo profonda, il tester é indispensabile dato che il 202 non sa cosa gli ho collegato sulla schiena. In portatile uso un allarme per aeromodellismo con un cicalino molto forte. Non ha senso costruire un sensore integrato di bassa tensione per un apparato vintage.


L’Idea geniale

Il primo martedì di ogni mese si svolge il contest serale vhf Italian Activity Contest IAC, per fortuna molto frequentato anche nella mia zona, confinata nelle remote valli delle alpi.

Quale opportunitá migliore di quella di partecipare allo IAC con il 202e, inauguro quindi il mio personalissimo QRP VHF Vintage Contest, che in realtá non esiste. Lo pubblicizzo anche sui social e sui forum di settore nel formato Flash Mob (vedere wikipedia) il giorno prima dell'evento, magari qualcuno vuole partecipare a questa piccola sfida. Mi rendo disponibile a pubblicare il log dei partecipanti, ma non dico forse la parola magica: Diploma. 

https://in3aqk.blogspot.com/2021/10/flash-mob-vintage-vhf.html

Si tutti hanno bisogno di un traguardo, che a me non interessa.

Ovviamente ricevo i soliti like e nessuno si fa avanti, tutti sono intenti a fare i punti ed i chilometri, io preferisco operare in modo piú lento e per me sostenibile. Il mio contest, non ha regole, basta accendere un apparato vintage e partecipare allo IAC, anche per un solo qso e poi proseguire con la radio grossa e con il touch screen.

 

In QRP

 


Da anni opero in QRP, la modalitá che preferisco da sempre. Io per QRP intendo una modalitá operativa, un modo di essere radioamatore, non un livello di potenza. Intendo quindi una buona attrezzatura, economica, semplice ma ottimizzata per il massimo rendimento, per il risultato e adatta allo scopo. Una filosofia operativa che prevede anche di partecipare ai vari eventi, contest o attivazioni in modo rilassato e appagante.

QRP, non voglio negarlo, é sinonimo di bassa potenza e quindi di riflesso è piú difficile operare, se non si adottano accorgimenti opportuni. Per quanto possiamo ottimizzare la nostra attrezzatura comunque il nostro corrispondente ci riceverá diversi punti S piú in basso delle stazioni tradizionali; spesso è lui che ci fa un favore e che dimostra delle buone capacitá operative e una buona attrezzatura. 

Questo dobbiamo sempre ricordarlo, non siamo arroganti perché operiamo in QRP, io ringrazio sempre il corrispondente per la sua capacitá e pazienza, e se non ci riesco durante il QSO lo faccio via email.

In fondo é anche merito suo se io posso trasmettere con una manciata di componenti da un remoto boschetto delle Dolomiti.

A dispetto di quello che si crede, specialmente in HF le stazioni QRP portatili sono piú performanti delle stazioni QRO al netto della potenza inferiore. Ormai molti apparati QRP sono dei veri gioielli e le antenne che usiamo sul campo sono ottime e spesso migliori di quelle di casa. Ad esempio è normale fare delle attivazioni con antenne full size, come la End Feed sulle bande basse, sicuramente migliore di quella di casa.

Per le VHF spesso non è così, in quanto in portatile normalmente si hanno antenne corte e leggere. Ci sono comunque operatori molto esperti che riescono a costruire dei mostri performanti che stanno nel taschino!

L’Icom 202e ha solo 2 watt e quindi sará dura sia per me che per gli altri, ma voglio partecipare al mio contest assolutamente in queste condizioni.


Come é andata a finire


Premetto per gli operatori abituati a grandi QRB e a un QSO al minuto che io vivo praticamente a Merano, 300 metri di quota circa, JN56OO. Non ho alcuna direzione aperta, attorno ho delle cime alte dai 2500 ai 3200 metri. Verso Sud ho gli unici 50 km liberi in direzione 180 gradi, ma poi inesorabilmente la valle cambia direzione. Mi fanno quindi sorridere quelli che fanno gli studi di copertura con i vari software, io ho provato e la mia portata prevista in 144 Mhz é di circa 14 km. Io peró, come molti miei corregionali, sono ignorante e me ne frego, ottengo comunque, almeno in QRO, QRB sui 200-300 km con regolaritá fruttando le riflessioni, la propagazione e la persistenza. 

La persistenza è un tipo di propagazione che si sfrutta con molta pazienza, dedizione e capacitá operativa.

Inizia lo IAC, batterie cariche, ICOM 202e operativo e VKPortalog sul cellulare pronto. Di solito uso altri software per il log, oppure la carta e la penna. In questo caso voglio anche provare questo ottimo logger. La prima mezz'ora di contest decido di farla dal balcone di casa utilizzando lo stilo del 202, per vedere quanto collegamenti riesco a fare. Nel giro di pochi minuti faccio 3 QSO con un QRB massimo di 20 km. Lo stilo é una verticale ¼ d’onda e quindi sono giá molto contento dei miei 20 km.

Entro in casa e collego l’apparato alla mia antenna fissa, un DK7ZB bibanda 5+8 elementi su rotore. Inizio la seconda parte dello IAC, quella in postazione fissa ma sempre con alimentazione a batteria e 2 watt. Il power meter Kenwood arriva a malapena ad indicare 1 Watt, se attivo la funzione PEP, ho la bellezza di 2,2 watt di picco. 

Tutta la potenza che genero arriva all’antenna, ho solo 8 metri di cavo fino alla direttiva. Il cavo é un vecchio RG213 che ho giuntato 2 volte e gli ultimi 3 metri sono giuntati su un’altro cavo di cui non ricordo il modello. Le giunte sono fatte a regola d’arte con stagno, saldatore, piattina di rame, pazienza e manualitá. No barilotti o connettori.

Faccio lentamente altri QSO con gli ormai noti frequentatori locali dello IAC, il 202 funziona molto bene, scansionare la banda é un divertimento con la ruzzola. Con mano ferma riesco a centrare il corrispondente ed ad essere isoonda. Ho appena tarato il VXO con il frequenzimetro ed anche il clarifier, mi sembra di essere abbastanza allineato, solo Ivo si é lamentato un po, forse perché l’apparato non era bello caldo.

Trovo alcune stazioni lontane in pianura in zona I3, IV3 e I4 e I5, ma non riesco a collegarle! Aspetto di arrivare verso l’ultima ora del contest quando le stazioni sono piú tranquille, un po svogliate e si sono sfogati tutti i possibili corrispondenti. Durante la mia ricerca incontro gli operatori locali che cercano di lavorarle con potenza QRO, anche loro hanno notevoli difficoltá. 

Uno dei problemi che si verifica spesso dalle nostre parti è che noi sentiamo solo la stazione e non tutti quelli che in pianura stanno provando a fare il QSO con loro. Dobbiamo quindi sperare di avere il tempismo giusto e piazzare la chiamata quando si suppone siano libere. La situazione si aggrava quando, specialmente durante lo IAC, molte stazioni fanno la ruota con gli amici; noi IN3 nel frattempo siamo li con le orecchie tirate al massimo, cuffie ecc, che speriamo in un attimo di Bianco e di cortesia per poter fare i punti, ma anche dare dei punti! 

Alcune frequenze raggruppano anche 5 stazioni nello stesso locatore, per noi IN3 é quasi impossibile penetrare questa situazione e lavorarle tutte, perché fanno passaggi lunghissimi. Mi segno la posizione del VXO per ogni stazione e provo con costanza ritornando indietro a chiamare sperando nella propagazione, la cortesia e magari un aereo che passa.

Da quasi 2 ore sto puntano un gruppo di stazioni tutte nello stesso locatore ma niente! Ma ad un certo punto il miracolo, finalmente mi rispondono, mi sentono bassissimo ma copiano tutti i miei dati in due passaggi. I loro dati non mi servono, sono 2 ore che me li sono segnati sul foglietto, 92 é la tacca del VXO.

Gli spiego che ho 2 watt e fanno fatica a credermi! Questo é l’ultimo QSO della serata, missione compiuta, la batteria Lipo é scesa al 82% dopo 3 ore di radio accesa. Prova superata! Sotto potete vedere la mappa dei QSO!
 

Il mio DX

Concludendo


Le lampadine da 2 watt sono quelle dei lumini dei cimiteri e quelle che colleghiamo alla dinamo della bicicletta! 2 Watt di radiofrequenza sono molto pochi, quindi complimenti alle stazioni che mi hanno sentito ed hanno avuto la cortesia di rispondermi. 

Nelle competizioni come lo Iac o i normali contest non tutti gareggiano ad armi pari. Chi vive in certe parti d’Italia é enormemente avvantaggiato. Io quindi gareggio solo contro me stesso stabilendo volta per volta un obiettivo sostenibile e cercando il miglioramento. 

Operare in VHF ed SSB, anche in QRP, é molto economico. La mia esperienza dimostra che basta un investimento ridicolo per divertirsi, un investimento inferiore a quello di molti apparati VHF FM o digitali che spesso rimangono spenti nel cassetto. 

 

Dove sono arrivato



73 de IN3AQK


Canale YOUTUBE QRP e SENTIERI IU1PZC

Canale youtube assolutamente da visitare di un Radioamatore appassionato di radio QRP e Sentieri! IU1PZC http://www.youtube.com/@qrpesentier...