Il biotopo Gisser Auen si trova in Alto Adige in val Sarentina, vicino a Rio Bianco.
Si tratta di un'area umida alla confluenza del torrente Talvera ed di un suo affluente, che poi arriva a Bolzano.
Gisser Auen
Questo Biotop é valido per il Challeng Parks on the Air POTA con la referenza I-1348
Il Pota é valido anche per i punteggi del Mountain Qrp Club Pota Experiences!
Trovo subito una bella zona con una comoda panchina dove installare la stazione:
Xiegu X5105
Cuffie e trasmettitore Bluetooth
Canna da 6 metri
End Feed con ponticelli per le varie bande
Accordatore Fuchs
Wouxung con modem kiss mobilinkd
Vecchio cellulare per gestire APRS
La mia stazione!
Ho deciso che da adesso le mie attivazioni saranno tutte solo RF, quindi il cellulare lo userò solo per attività non connesse all'attivazione radioamatoriale!
E' in corso il contest IARU Championship e quindi non fatico a fare subito dei bei qso, anche con potenza qrp le stazioni sono tutte interessanti. Completati alcuni qso effettuo uno spot aprs sulla chat telegram MQC.
Incredibile ma riesco ad uscire da una valle stretta in APRS!
Tramite aprsdroid ci metto poco in quanto mi sono segnato il formato dei messaggio. Lo spot APRS -> MQC funziona infatti dopo pochi minuti IK0BDO/5 arriva e mi passa un 41... mannaggia dai!
Gli spot aprs funzionano benissimo, provo anche a farmi dare da APRS2SOTA gli spot sota per vedere se riesco a fare da cacciatore qualche cima Sota. Purtroppo i pileup sono troppo intensi ed io non arrivo!
Le frequenze sono troppo piene di stazioni e pretendere di farsi sentire chiamando non ha senso.
Riprendo quindi a fare il contest IARU provando sulle varie bande.
Mangio il panino e poi riprendo ma il contest é finito.... le bande sono silenziose, finita la propagazione o finito il contest.
Ormai il tempo é scaduto e quindi devo recuperare la moglie che sta scendendo dal monte Hirtzer
Come al solito ho messo i link del materiali che ho usato per l'attivazione e varie idee.
Sono due settimane che faccio il cosiddetto Smart Working a causa del noto problema dell'epidemia di Covid-19.
Nel mio caso a dire il vero si tratta di vero e proprio telelavoro, nel senso che lavoro normalmente come prima come tutti gli sviluppatori di software, con l'unica differenza che non vado in ufficio.
Prima di iniziare a lavorare faccio una veloce rassegna stampa delle testate giornalistiche online e vedo ripetersi la notizia relativa ai Flash Mob quotidiani in tutta italia per esorcizzare la quarantena.
Mi viene il lampo di genio e se organizzassi un Flash Mob fra radioamatori sulla frequenza 145.500 Mhz, potrebbe essere una cosa simpatica. Mi dico anche, non funzionerà mai, come al solito saremo solo in tre.
Il mondo dei radioamatori é un po cambiato negli ultimi anni, le occasioni di QSO sulle frequenze locali in VHF e UHF sono ridotte al minimo. Le frequenze radio simplex e i ponti radio sono sostanzialmente deserti, anche chiamando più volte raramente trovi qualcuno.
Anni fa esistevano le cosiddette ruote in cui ci si ritrovava a parlare del più e del meno o di radio fra più radioamatori. Ma adesso le ruote sono sparite!!
In Alto Adige poi é ancora peggio a causa della compartimentazione del territorio e della bassa densità di radioamatori.
Spesso qui da noi si va in montagna con la radio al seguito, anche per motivi di sicurezza, ma purtroppo quasi mai una chiamata per un qso di test va a buon fine.
Un peccato perché il cosiddetto palmare in VHF c'è l'hanno tutti, é la prima radio che si compra, l'ultima che si vende e quella che rimane sempre spenta.
Conosco bene i social e li so utilizzare a mio favore, e quindi lancio l'idea alle 7 di mattina prima di iniziare a lavorare, la passo su whatsapp agli amici :
16 Marzo 2020 Flash Mob radio su 145.500 MHZ FM alle 2130 locali in tutta Italia!
Passa la giornata ed arrivano le 2130 fatidiche e quasi con riluttanza accendo la radio su 145.500 MHZ per fare la prima chiamata, non si sa mai che ci sia qualcuno.
Sorpresa hanno già iniziato e sono in parecchi, entro e tutti mi salutano calorosamente come se li conoscessi tutti. Alcuni nominativi mai sentiti, altri ben noti, in poco tempo si forma una bolgia infernale, la baraonda viene gestita magistralmente da IW3BTS Paolo
Inutile stare a spiegare a parole, qui sotto un video youtube registrato da IN3ECI Andrea che la dice tutta sul risultato e lo stato d'animo dei partecipanti.
Tutti sono soddisfatti dell'iniziativa e si danno disponibili ad usare la frequenza 145.500 Mhz come monitor e punto di contatto nei giorni futuri. Cosí é stato, nei giorni successivi la frequenza e stata utilizzata spesso anche durante il giorno per mantenere i contatti e fare quattro chiacchere.
Nel frattempo l'iniziativa e stata ripetuta anche in altre parti d'Italia, come ad esempio nella zona di Roma grazie a IZ0WRS Alex e in Ligura sul ponte radio IR1DD grazie a IZ1FUM Davide.
IR1DD ha totalizzato piú di 100 qso!!
IZ0WRS Alex e IZ1FUM Davide sono i promotori dei diplomi FM Montano i cui riferimenti potete trovare sul sito fmmontano.it
Un estratto dal loro sito che esprime al meglio lo spirito dei diplomi:
FM Montano promuove l’utilizzo dei palmari V/UHF FM in montagna sia per sicurezza personale che per la sperimentazione del QSO a distanza mediante la comparazione di diverse configurazioni di antenne e di postazione, alla ricerca del miglior segnale cercando di sfruttare al meglio riflessioni, rifrazioni, qualità terreno, slooping ground e ulteriori condizioni piu’ favorevoli. Radioamatori alpinisti, escursionisti, ciaspolatori, bikers, possono misurarsi con le loro capacità operative nella piu’ totale praticità e libertà dei movimenti; pesi e ingombri sono ridotti al minimo con lo zaino che riacquista spazio utile.
Si é anche pensato con i partecipanti di mantenere l'ascolto sulle seguenti frequenze simplex dove si potrà sempre fare qualche chiacchera:
145.500 MHZ chiamata VHF FM Primaria
433.500 MHZ chiamata UHF FM
433.450 MHZ chiamata UHF diretta digitale DMR (TG 99 slot 1 cc 1)
29.600 MHZ chiamata 10 mt HF FM
51.510 MHZ chiamata 6 mt VHF FM
Inoltre per chi ama la SSB si puó operare a 144.285 MHZ USB, frequenza QRP
L'idea é quella anche di incentivare l'uso di apparati semplici che spesso hanno solo la FM.
Questo permetterebbe anche di riutilizzare vecchi apparati CB (29.600) espansi o apparati radio militari ampiamente disponibili per i 6 metri a 51.510 MHZ
Si ringraziano tutti i partecipanti ed in particolare:
The ultimate QRSS Transmitter Kit is a new version of the original Ultimate QRSS kit. This new version comes with a pre-assembled AD9850 DDS module, and plug-in low pass filter modules which are also available separately for any band. The kit can transmit on any frequency from audio (500Hz) to over 40MHz, and changing bands is a matter of plugging in the appropriate low pass filter kit to attenuate unwanted harmonic output. I've just completed the kit and put in on air, these are some photos:
Kit from above with DDS and LPF Filter
The kit during a transmission, note the coin over the dds, to add some thermic dissipation and mass
These are the pics of my sota style activation on Matatz (2179) on Passiria Valley, near Bolzano.
The climbing last about 2:30 hours with a height to climb of 680 meters from the parking.
This was a sota style activation but unfortunately not a real sota as the reference does non exists as the moment.
I've done 3 qso on 28 mhz and 3 qso on 14 mhz
The equipment was:
Ft817
zm-2 antenna tuner
home made whip antenna based on a fishroad, with a base tuning coil and a 2,5 meters radiator